
La Lista Sara Funaro Sindaca è composta da donne e uomini che hanno deciso di mettersi in gioco per amore della città dove sono nati o dove hanno deciso di vivere.
Studenti, imprenditori, liberi professionisti, tra cui avvocati e commercianti, figure professionali provenienti dal mondo del sociale, dell’istruzione e dello sport.
Stiamo scrivendo una Firenze al plurale fondata su 5 parole chiave
Uno sguardo nuovo sul futuro di Firenze che parta dalle sue cittadine e dai suoi cittadini, con aspettative e bisogni sempre diversi. La città è una sola e deve farsi carico di tutti. Giovani, anziani, famiglie, imprese.
Firenze al plurale perché dentro la città ci sono tanti microcosmi. I quartieri e i rioni hanno domande diverse: più verde, più trasporti, più botteghe e negozi, più vitalità, più sicurezza, meno traffico.
La città è al plurale, perché è tante cose diverse, e ognuna contribuisce all’idea e all’identità di Firenze. Per offrirle un orizzonte la nostra città va conosciuta, ne vanno conosciuti i volti e le storie, le ambizioni e le criticità, le strade e le persone.
Non i NO, ma i SÌ. Non gli slogan, ma i progetti. Non l’ambizione, ma la dedizione.
Firenze al plurale vuole continuare a cambiare, in meglio, e vuole farlo per tutti. Perché il cambiamento è un processo continuo da alimentare e far vivere dando risposte nuove a bisogni nuovi. Firenze non chiede.

Sara Funaro
Nata a Firenze nel 1976, fin da ragazza ha operato nel sociale, a fianco degli ultimi e di chi non aveva voce. Dopo una carriera come psicoterapeuta clinica e un periodo di vita in Brasile dove ha lavorato a fianco dei bambini di strada, degli emarginati e delle comunità psichiatriche, ha deciso di tornare a Firenze per intraprendere la carriera politica, ispirata dal nonno Piero Bargellini, ex sindaco della città. Nel 2014 ha iniziato il suo percorso a fianco di Dario Nardella come assessora a Welfare e Sanità, Casa, Pari Opportunità, Accoglienza e Integrazione. Il suo impegno è sempre stato rivolto a rendere Firenze una città inclusiva e giusta, basata sui valori di tolleranza e rispetto per tutti i suoi cittadini.